Il team building: un’opportunità da valorizzare
Il team building è essenziale per rafforzare la coesione aziendale, migliorare la comunicazione e stimolare la creatività; infatti, le aziende che investono in attività di team building vedono spesso un incremento della produttività e della coesione interna.
Però, tavolta, non tutte le attività riescono a generare un impatto reale, in quanto ogni team ha una propria identità e dinamica. Pertanto, la scelta di un’esperienza efficace e giusta, che possa stimolare la collaborazione e la condivisione autentica, è cruciale per ottenere benefici concreti.
Ma cosa si intende per attività efficace? Un’attività innovativa, personalizzabile e in grado di coinvolgere tutti i partecipanti, indipendentemente dal ruolo ed età.
Se non l’hai ancora trovata, non preoccuparti, BrainArt è la soluzione perfetta, che trasforma il concetto di team building in un’esperienza memorabile e di valore. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
BrainArt: l’idea originale per un team building aziendale esperienziale efficace
BrainArt offre un’esperienza unica nel suo genere. Non si tratta di un classico workshop o di un gioco di ruolo, ma di una vera e propria esperienza neuroartistica in cui ogni partecipante è protagonista e contribuisce alla creazione di un’opera d’arte astratta unica al mondo, attraverso le proprie emozioni e stati mentali.
Grazie all’integrazione delle più moderne tecnologie di neurofeedback, BrainArt offre un’opportunità unica per esplorare le dinamiche di gruppo e rafforzare la coesione aziendale. Infatti, la sua natura interattiva e scientificamente fondata, permette di esplorare come ogni individuo reagisce agli stimoli sensoriali proposti, fornendo un quadro dettagliato delle emozioni, pensieri e ricordi provati durante l’esperienza.



Se vuoi scoprire come funziona l’esperienza BrainArt e quante persone possono partecipare contemporaneamente, leggi i nostri approfondimenti.
Il valore dell’output finale: un’opera d’arte che racconta il team
BrainArt trasforma un concetto astratto, come il valore del lavoro di squadra, in un risultato tangibile: un quadro di gruppo che rappresenta l’unione delle menti dei partecipanti. Un ricordo unico e dettagliato delle emozioni e delle interazioni tra i membri del team, da cui è possibile esplorare le dinamiche di gruppo.
Nel dettaglio, grazie all’elaborazione dei segnali cerebrali di ogni partecipante, l’opera finale diventa la sintesi unica delle diverse personalità, evidenziando come il contributo di ogni singolo individuo si intreccia in un risultato collettivo, da esporre in azienda per ispirare ogni giorno il valore del team.
Perchè BrainArt funziona meglio delle attività di team building tradizionali
BrainArt offre quindi un’esperienza che va oltre la semplice attività di team building per le aziende, lasciando un impatto duraturo sulle dinamiche di gruppo.
Nello specifico, il team building con BrainArt diventa un’opportunità per:
- Stimolare la creatività: ogni partecipante è parte attiva nella creazione di un’opera unica ed esprime idee e sentimenti in modo innovativo, senza bisogno di parole.
- Migliorare la comunicazione: l’esperienza crea un terreno di confronto e discussione tra colleghi; infatti, il quadro finale diventa un punto di partenza per approfondire le dinamiche interpersonali e il modo in cui ciascun membro del team affronta le sfide lavorative.
- Rafforzare lo spirito di squadra: l’opera finale è frutto dell’interazione e della collaborazione di tutti. Il processo di creazione rafforza il senso di appartenenza e aiuta i partecipanti a comprendere il valore dell’interdipendenza.
Ma come puoi integrare BrainArt nelle tue attività di team building? Vediamo due casi di successo.
Esempi di attività per team building esperienziale con BrainArt
BrainArt ha già supportato diverse aziende nella costruzione di team più coesi e creativi, offrendo un’esperienza unica e capace di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni realtà aziendale.
Di seguito, trovi due esempi concreti di come BrainArt è stato utilizzato con successo per migliorare la cooperazione e la comunicazione all’interno dei team aziendali delle imprese Consulthink e Bolton Food.
Ma che cosa abbiamo fatto? Scopriamo tutti i dettagli.
Consulthink: il potere della musica nell’esperienza di team building con BrainArt
Una delle aziende che ha scelto BrainArt per il team building è stata Consulthink. Per l’occasione, i partecipanti sono stati divisi in gruppi e, tra le differenti attività, sono stati invitati a selezionare una canzone senza sapere il motivo di tale scelta.
Successivamente, ognuno dei cinque team leader ha poi svolto l’esperienza BrainArt senza ricevere spiegazioni sul quadro creato né sullo scopo dell’attività. Alla fine, il vincitore è stato decretato sulla base dell’opera più ricca di sfumature, scelta dalla CEO.
Questo ha permesso ai team di scoprire come la musica influisca sulle emozioni e sulle dinamiche di gruppo. Infatti, l’attività ha rivelato l’impatto della musica sui processi cognitivi e decisionali dei partecipanti, mostrando come suoni e melodie possono influenzare la concentrazione e la predisposizione alla collaborazione.
In aggiunta, la componente ludica ha favorito un’atmosfera di apertura e fiducia reciproca tra i membri del team.


Bolton Food: un dono trasformato in team building
Nel caso di Bolton Food, tutto è iniziato come un regalo di un manager al proprio team. Di conseguenza, il team di BrainArt ha condotto l’esperienza senza rivelare nulla ai partecipanti, che inizialmente si sono mostrati disorientati e insospettiti.
Ciononostante, si è proceduto con lo svolgimento dell’attività e ogni partecipante ha potuto scegliere tra un brano musicale o un video personale come input. Il quadro risultante finale ha poi generato curiosità e interesse, trasformando lo scetticismo iniziale in entusiamo e creando un momento di condivisione e confronto.
Questa esperienza ha dimostrato che anche un’attività non convenzionale può essere un efficace strumento per stimolare il dialogo e rafforzare le relazioni interne tra i membri del team.



I vantaggi del team building esperienziale con BrainArt
BrainArt non è solo un’attività per team building, ma un’esperienza che lascia un impatto duraturo. Tra i principali benefici troviamo:
- Creatività e innovazione: un format unico che stimola il pensiero fuori dagli schemi e aiuta i partecipanti a esplorare nuove modalità di espressione personale e collettiva.
- Miglioramento della collaborazione: i partecipanti imparano a fidarsi e ad ascoltare gli altri, scoprendo nuove forme di sinergia attraverso un’esperienza non verbale.
- Emozioni condivise: l’esperienza favorisce il dialogo e la condivisione autentica. Infatti, la componente emotiva è fondamentale per consolidare le relazioni e rafforzare il senso di appartenenza al team.
- Un ricordo tangibile: il quadro finale diventa un simbolo dell’esperienza vissuta insieme, un elemento concreto che può essere esposto in azienda per mantenere vivo il valore della collaborazione.
Pertanto, scegliere BrainArt come attività per il team building significa regalare al proprio team un’esperienza fuori dagli schemi, che lega arte, neuroscienza ed emozione.