BrainArt
BrainArt

BLOG

Esperienza prodotto interattiva firmata BrainArt

Hai mai considerato il potenziale di un'esperienza di prodotto interattiva che coinvolge i sensi, attiva le emozioni e trasforma il pubblico in protagonista? Scopri come creare concept immersivi che coinvolgono davvero grazie a BrainArt.

5 Maggio 2025

BLOG

Esperienza prodotto interattiva firmata BrainArt

Hai mai considerato il potenziale di un'esperienza di prodotto interattiva che coinvolge i sensi, attiva le emozioni e trasforma il pubblico in protagonista? Scopri come creare concept immersivi che coinvolgono davvero grazie a BrainArt.

5 Maggio 2025

BrainArt

Condividi articolo

Oggi non basta più raccontare il valore di un prodotto, ma bisogna farlo vivere. Ecco perché l'esperienza di prodotto interattiva si sta affermando come il nuovo cuore pulsante del marketing contemporaneo, ridefinendo il modo in cui brand e persone si incontrano.

Cos’è un’esperienza prodotto interattiva?

Un’esperienza di prodotto interattiva è una forma evoluta di presentazione del prodotto, durante la quale il consumatore può esplorare, interagire e personalizzare il proprio percorso. Nel dettaglio, si tratta di un incontro attivo con il brand che:

  • Coinvolge attivamente i partecipanti (con il corpo, la mente o le emozioni)
  • Stimola in contemporanea più canali sensoriali (vista, udito, olfatto, tatto e persino gusto)
  • Lascia un traccia personale, un ricordo o un output unico
  • Crea un legame diretto tra una persona e un brand

Durante l’esperienza non si mostra solo il prodotto, ma si immergono le persone nel suo universo, creando uno storytelling sensoriale che evoca emozioni autentiche e stimola la curiosità attraverso l’interazione.
Che si tratti di un profumo, di un capo d’abbigliamento o di una pietanza, il successo non dipende più solo dalle qualità oggettive, ma da come viene fatto percepire e quale emozione riesce a evocare.

Ecco perchè questo approccio si sta diffondendo in ambiti sempre più ampi: dal retail agli eventi corporate, dalle fiere alle attività per team building. Ma come si costruisce un’esperienza simile?

Come si costruisce un’esperienza di prodotto interattiva?

Ci sono diverse tipologie di esperienza di prodotto interattiva. Le più famose e utilizzate sono:

  • Tecnologie interattive
  • Contenuti coinvolgenti e storytelling immersivo
  • Marketing esperienziale ed emozionale

Scopriamole insieme.

Tecnologie interattive

Le tecnologie immersive sono la base per trasformare il concetto di “provare un prodotto” in qualcosa di straordinario, generando interazioni personalizzate, fluide e sorprendenti. Realtà aumentata, realtà virtuale, intelligenza artificiale, sensori biometrici: ogni tecnologia apre una nuova porta sensoriale.

Con queste soluzioni è possibile far “reagire” il prodotto in tempo reale al comportamento dell’utente: il colore cambia, il suono si adatta e l’ambiente si trasforma, rendendo ogni esperienza unica e immersiva.

Contenuti coinvolgenti e storytelling immersivo

Un’esperienza di successo nasce da una buona narrazione. Testi, suoni, immagini e ambientazioni sono strumenti efficaci per costruire un racconto coerente in cui il pubblico si immerge. In questo caso, l’interazione non è fine a sé stessa, ma diventa una forma di espressione personale e connessione emotiva con il brand.

Marketing esperienziale ed emozionale

Il marketing esperienziale ed emozionale è il cuore della trasformazione. Si fonda sulla creazione di esperienze che evocano emozioni in cui, anche solo per pochi istanti, l’individuo sperimenta e crea una connessione con il brand.

Attraverso il marketing esperienziale i brand possono:

  • Far vivere i valori del brand in prima persona
  • Costruire esperienze condivisibili e memorabili
  • Generare emozioni personalizzate e autentiche
  • Differenziarsi dalla concorrenza

In questo contesto, l’interazione ha quindi lo scopo di attivare i sensi, stimolare ricordi, generare stupore, appartenenza, sorpresa. Più che parlare all’individuo, lo fa sentire parte attiva del racconto di marca.

Se stai cercando un concept sensoriale e unico al mondo per la tua esperienza prodotto interattiva, BrainArt è la soluzione che fa per te. Scopriamo insieme come funziona.

BrainArt e il marketing esperienziale basato sulle neuroscienze

BrainArt sta rivoluzionando il concetto di marketing esperienziale, portando nel mondo degli eventi un nuovo linguaggio espressivo. Nel caso di BrainArt, è la combinazione tra neuroscienze e tecnologia a rendere possibile un’interazione inedita, unica al mondo e versatile, perfetta per accompagnare eventi aziendali, attività di stand activation in fiera o di team building e persino lanci di prodotto in store o boutique. Ma come funziona?

Un’interfaccia neurale – un dispositivo EEG leggero e non invasivo posizionato sulla fronte – registra l’attività cerebrale, mentre il partecipante interagisce con un prodotto o una situazione sensoriale. I dati vengono interpretati dal sistema e trasformati in tempo reale in un’opera visiva, le cui forme, linee, colori e sfumature sono proprie dell’individuo, come unica è l’esperienza vissuta.

È un processo profondo, empatico e altamente memorabile. Una forma di storytelling emozionale, in grado di rafforzare il legame tra brand e pubblico in modo autentico e memorabile.

I brand che hanno scelto BrainArt per la propria esperienza prodotto interattiva

McDonald’s, Ray-Ban e RICA Haircare hanno scelto BrainArt per trasformare il contatto con il prodotto in un’esperienza interattiva e immersiva, unica per ogni partecipante. Il momento culminante? La generazione dei celebri quadri BrainArt, creati in tempo reale a partire dalle emozioni vissute e consegnati all’interno di pieghevoli brandizzati. Un ricordo tangibile, personale e profondamente legato all’identità del brand.

Vediamo nel dettaglio cosa abbiamo progettato.

BrainArt e McDonald’s: il lancio del McCrunchy Chicken

Come rendere memorabile un morso? Con BrainArt, anche un semplice gesto quotidiano, come l’assaggio di una pietanza, diventa un’esperienza immersiva unica.
Durante l’evento dedicato al lancio del McCrunchy Chicken presso il ristorante McDonald’s di Milano, i partecipanti hanno potuto assaggiare il nuovo panino, mentre il sistema tracciava le loro percezioni. Il risultato è stato trasmesso su uno schermo in real-time, trasformando ogni reazione in una rappresentazione visiva unica.

BrainArt e Ray-Ban: Ray-Ban Meta o gli storici modelli Ray-Ban?

Nello store Ray-Ban di Barcellona, la tecnologia BrainArt è stata protagonista di un evento esperienziale in cui gli utenti potevano scegliere se provare i nuovi Ray-Ban Meta o gli iconici modelli Ray-Ban, vivendo un momento di fusione tra tecnologia, neuroscienze e ricordi associati alla forte identità del brand.

Indossando gli occhiali, i partecipanti venivano immersi in un ambiente interattivo e il sistema rilevava le loro reazioni per trasformarle in arte visiva. Un’esperienza intima, coinvolgente, perfettamente allineata al posizionamento del brand e al concept dell’evento.

BrainArt e RICA Haircare: la nuova linea di fragranze

In occasione dell’ultima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, RICA Haircare ha lanciato una nuova linea di fragranze chiedendosi: e se l’emozione diventasse parte del prodotto?
Grazie a BrainArt, i partecipanti hanno potuto percepire tre diverse profumazioni, mentre il sistema rilevava le loro reazioni cerebrali, trasformandole in tempo reale in opere d’arte uniche.

Il risultato? Un’esperienza multisensoriale in cui la percezione olfattiva si è fusa con le emozioni, lasciando ad ogni visitatore un vissuto memorabile che ha rafforzato il legame emozionale con il brand.

Perchè scegliere l’esperienza di prodotto interattiva con BrainArt?

I vantaggi di un’esperienza prodotto interattiva e multisensoriale sono molteplici:

  • Coinvolgimento emotivo: stimola le emozioni, creando un legame profondo con il brand.
  • Memorabilità: le esperienze sensoriali sono più facilmente ricordate rispetto ai messaggi tradizionali.
  • Personalizzazione: ogni esperienza è unica, aumentando la rilevanza per il consumatore.
  • Differenziazione: permette al brand di distinguersi in un mercato competitivo.
  • Lead generation: le esperienze interattive incentivano la raccolta di dati e il coinvolgimento del pubblico.

Perciò, in un’epoca in cui il valore non risiede più solo nel prodotto, ma in ciò che ci fa percepire, l’esperienza di prodotto interattiva con BrainArt è una soluzione innovativa che resta nella mente delle persone.

Se desideri offrire un evento che lasci un’impronta indelebile nel cuore dei tuoi clienti, contattaci e scopri cosa possiamo creare insieme.

whatsapp

BrainArt® è un marchio registrato da Vibre® Srl
P. IVA: 04387900402 / CAP. SOC. : 101.400€ i.v.
Viale Bovio, 606 - 47521, Cesena (FC)

t. +39 3200550617

m. info@brainart.io