La Conferenza di Sistema Confcommercio
Dal 2 al 4 ottobre 2025, Villasimius ha ospitato la Conferenza di Sistema di Confcommercio, un appuntamento di primaria importanza per il mondo delle imprese e delle istituzioni. Tre giorni di confronto, visione e progettualità che hanno visto la partecipazione di ospiti di prestigio nazionale e internazionale, con l’obiettivo di delineare strategie e prospettive per il futuro del nostro Paese e delle sue imprese.
Il ruolo del Gruppo Nazionale Terziario Donna
All’interno di questo scenario, ha avuto voce anche il Gruppo Nazionale Terziario Donna, espressione unitaria delle imprenditrici, lavoratrici autonome e professioniste associate a Confcommercio.
Con oltre 250.000 imprese femminili rappresentate, Terziario Donna promuove una cultura imprenditoriale inclusiva e partecipativa, valorizzando il contributo delle donne al sistema economico e sociale del Paese.
In occasione della giornata del 3 ottobre, Terziario Donna ha scelto di organizzare presso il proprio stand un’iniziativa speciale realizzata in collaborazione con BrainArt: un percorso immersivo ed emozionale dedicato alla prevenzione e al contrasto della violenza contro le donne, una delle questioni sociali più urgenti e trasversali del nostro tempo.


L’esperienza BrainArt con il Gruppo Nazionale Terziario Donna
In collaborazione con Terziario Donna, abbiamo dato vita a un percorso sensoriale ed emotivo in cui arte e consapevolezza hanno dialogato per trasformarsi in responsabilità condivisa.
I partecipanti hanno vissuto un’esperienza unica, in coppia – dove possibile un uomo e una donna – entrando in uno spazio di ascolto e riflessione. Il percorso prevedeva l’ascolto di un audio intenso e suggestivo, accompagnato dalla tecnologia BrainArt che modulava in tempo reale le reazioni cerebrali in effetti grafici unici.
Ogni coppia ha così generato un quadro condiviso, simbolo dell’incontro tra due sensibilità. A ciascun partecipante è stata inoltre consegnata la propria opera personale, testimonianza tangibile di un momento di introspezione e responsabilità.



La sorpresa finale in arrivo a novembre
Tutti i parametri raccolti saranno uniti per dare vita, nel mese di novembre, a un’unica grande opera collettiva. Un mosaico nato dalla somma delle esperienze, destinato a trasformare l’emozione in simbolo e la riflessione in messaggio. Un gesto che rappresenta la continuità del progetto e l’impegno comune verso una consapevolezza che non si esaurisce con l’esperienza, ma continua a generare significato nel tempo.
Risultati e impatto dell’esperienza
L’iniziativa ha saputo coniugare arte, sensibilizzazione e impegno civile, coinvolgendo i partecipanti in un percorso che ha generato emozione, riflessione ed empatia.
L’esperienza ha reso tangibile il messaggio del Gruppo Nazionale Terziario Donna: la violenza di genere non è una questione privata, ma un problema culturale e sociale che riguarda l’intera comunità e che richiede una risposta collettiva.



Un modello di sensibilizzazione innovativo
Il progetto ha dimostrato come l’incontro tra arte e tecnologia possa diventare uno strumento di sensibilizzazione efficace, capace di superare le barriere razionali e raggiungere le persone su un piano emotivo e profondo. Un modello replicabile, che apre la strada a nuove forme di comunicazione e responsabilità condivisa, in grado di rafforzare i messaggi istituzionali e sociali con il linguaggio universale dell’arte.
Un sentito grazie al Gruppo Nazionale Terziario Donna per averci coinvolti in questo progetto e per il loro costante impegno nel promuovere una cultura imprenditoriale inclusiva e partecipativa, che valorizza la voce e la visione delle donne del terziario.




