Il dialogo tra innovazione, creatività e nuove generazioni al NextGen AI
Dall’8 al 13 ottobre 2024 BrainArt ha partecipato a NextGen AI, il primo summit internazionale dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’intelligenza artificiale per la scuola.
L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del campus itinerante Scuola Futura, ha riunito a Napoli docenti, studenti, istituzioni e imprese per riflettere sul futuro dell’educazione e della tecnologia.
In questo contesto di confronto e ispirazione, BrainArt ha offerto ai partecipanti un’esperienza capace di unire scienza, emozione e creatività.
Un’esperienza per chi crede nel futuro
BrainArt si è inserito in questo contesto con una postazione esperienziale dedicata ai partecipanti, che hanno potuto vivere l’esperienza nella sua versione classica, basata sull’ascolto di un brano musicale. Un modo per connettersi con sé stessi e tradurre i propri pensieri in una rappresentazione visiva unica e irripetibile: ogni rappresentazione è diversa perché ogni mente lo è.



Pur non utilizzando intelligenza artificiale, BrainArt rappresenta una forma autentica di innovazione: un progetto nato in ambito universitario, che oggi trova applicazione in differenti contesti aziendali. La nostra presenza a NextGen AI si colloca quindi più nel “NextGen” che nell’“AI”: un invito a credere nelle proprie idee, a sperimentare, a essere curiosi e a non smettere di sognare.
Un’occasione di incontro e ispirazione
L’evento è stato anche un’occasione preziosa di confronto con docenti, studenti e istituzioni provenienti da tutto il mondo. Un momento per condividere esperienze, riflettere sul ruolo delle tecnologie emergenti e ribadire il valore dell’ingegno umano dietro ogni innovazione.



Ma soprattutto è stato anche un momento simbolico. Per noi, essere parte di NextGen AI non è stato tanto un riconoscimento tecnologico quanto un messaggio motivazionale: dimostrare che quando si lavora con passione e visione, i confini tra ricerca, creatività e innovazione si dissolvono.
BrainArt è la prova che un’intuizione nata tra i banchi universitari può crescere, evolversi e ispirare nuove generazioni a credere nel futuro e a provare a buttarsi.
Un ringraziamento al Ministero dell’Istruzione e del Merito per aver dato spazio a un progetto che continua a raccontare l’unicità della mente umana attraverso nuove forme di espressione.




